Entro il prossimo 31 ottobre i sostituti di imposta dovranno provvedere alla trasmissione telematica del modello 770/2019 all’Agenzia delle Entrate. La struttura del modello viene pressoché riconfermata nei suoi tratti essenziali. Sono state, tuttavia, introdotte importanti novità in relazione alla possibilità di effettuare invii separati da parte del sostituto d’imposta anche senza il coinvolgimento di un terzo incaricato. Inoltre, le Entrate hanno fornito chiarimenti sulle modalità di esposizione aggregata di versamenti aventi la stessa natura dei dati fiscali relativi alle ritenute operate nell’anno 2018. Le novità sembrano però seguire direzioni diverse: mentre l’introduzione dell’invio separato dei flussi va incontro alle esigenze pratiche semplificazione, l’esposizione aggregata non sembrerebbe essere improntata ad analogo spirito.
Per maggiori approfondimenti si rimanda all'articolo:
Modello 770/2019: invii separati e nuove modalità di compilazione
Articoli correlati
Modello 770 – Frontespizio, invio unico flusso
Modello 770 – Frontespizio, flussi separati stesso sostituto
Modello 770 – Frontespizio, flussi separati, sostituto e professionista
Modello 770 – Frontespizio, flussi separati e un professionista esterno
Modello 770 – Frontespizio, flussi separati stesso sostituto, uno esterno